Archivio per la categoria ‘Cucina’
Arrosto: una prelibatezza in cucina
Cucinare la carne attraverso la cottura all’arrosto significa cuocere lentamente e costantemente un determinato taglio di carne in forno oppure direttamente sui fornelli, o allo spiedo producendo il rapprendimento degli strati superficiali della carne e formando una crosta sottile che mantiene la polpa interna molto tenera e gustosa.
Intolleranza alimentare: impariamo a riconoscerla
Recentemente si è appurato che circa il 40 % della popolazione ritiene di poter essere intollerante ad alcuni cibi, mentre la scienza ufficiale stima che soltanto il 5-10% delle persone soffrano di disturbi dovuti ad intolleranze alimentari. Va specificato che l’intolleranza alimentare si differenzia dall’allergia alimentare: quest’ultima coinvolge il sistema immunitario, provocando reazioni violente e immediate, ed è generalmente ereditaria e diagnosticabile sin dai primi anni di vita; la prima, invece, coinvolge il metabolismo della persona ed è più diffusa e problematica da individuare.
Una vera specialità campana doc: la mozzarella di bufala
Di denominazione d’origine protetta dal 1996, la mozzarella di bufala viene tipicamente prodotta nelle città di Napoli, Caserta, Salerno e Benevento nella regione Campana, ma è rinomata anche la produzione laziale che si concentra nelle città di Roma, Latina e Frosinone.
A differenza della mozzarella normale, quella di bufala prevede nella sua ricetta esclusivamente latte di bufala unito a fermenti lattici e caglio di vitello, che vengono lasciati maturare per 5 ore, fase alla quale succede la filatura della pasta all’interno di grandi vasche ripiene di acqua bollente.
L’olio di oliva: storia e curiosità
Il paesaggio del nostro paese è caratterizzato sovente da arbusti robusti e contorti, gli olivi. Lo immobilizzano, fermandolo nel tempo. Trasmettono una sorta di magia che ci riporta indietro nel tempo, facendoci conoscere ed apprezzare quei contadini che, fin dal Quattrocento, scavarono frantoi nella roccia per la frangitura delle olive; piuttosto che ci riportano alla memoria quei monaci dell’Ordine di San Basilio che nel Medioevo potenziarono questa coltura introdotta dai Fenici e successivamente intensificata dai Greci, rubando alla macchia mediterranea spazi da coltivare a olivi.
Il riso e le sue cotture
Il riso è un cereale che può essere di vari tipi a seconda della lunghezza, ed ogni tipo, oltre ad essere adatto a ricette diverse, comprende differenti varietà.
Il riso comune, piccolo e tondeggiante, prevede tempi di cottura che vanno dai 12 ai 13 minuti; è indicato per le minestre in brodo e per le ricette dolci o a base di latte.
Gli utensili da cucina
Qualunque ricetta preparata in cucina, richiede l’utilizzo di specifici attrezzi per pelare, snocciolare, mondare, squamare. Tutti questi utensili da cucina sono acquistabili nei supermercati ed in commercio se ne trovano di molti tipi, misure e prezzi. Molto spesso però chi si appresta ad acquistare gli utensili da cucina non ne conosce il vero impiego. Vediamo insieme quali sono i migliori strumenti da avere nella vostra cucina.
Lo zenzero: buono a tavola e per la salute
Il nome Zenzero è la traduzione italiana di Zingiber officinale. In Italia lo zenzero non è un in gradiente tipico: in Oriente invece si usa da millenni, non solo per aromatizzare e insaporire i cibi ma anche come rimedio naturale per diversi fastidi. Tuttavia negli ultimi anni anche la nostra cucina si sta aprendo a sapori etnici e sta scoprendo l’utilizzo di queste spezie. Conosciuta anche come ginger, questa spezia si estrae da una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Zinziberacee di cui costituisce più nello specifico la radice (tecnicamente il rizoma).
Il Lardo di Colonnata
Appartenente alla categoria dei prodotti IGP, ovvero di Indicazione Geografica Protetta, il lardo di Colonnata è originario di un paese omonimo situato nelle Alpi Apuane a nord della Toscana, in provincia di Massa- Carrara; questa zona è infatti ricca di cave dalle quali si ricava il famoso marmo di Carrara, elemento indispensabile durante la stagionatura del lardo.
La maionese ed altre salse
La maionese è un’emulsione che ha come ingredienti principali l’olio e le uova ed è alla base di numerose ricette francesi, come la salsa tartara, il vitello tonnato o la salsa rosa, ottenute aggiungendo altri ingredienti alla salsa base.
La ricetta della maionese non è difficile come si pensa; per prepararla in casa possono essere molto utili il frullatore oppure il mixer ad immersione, in quanto amalgamano velocemente gli ingredienti evitando così che la maionese “impazzisca”.
Cucina cinese: varietà e gusto dall’estremo oriente
La cucina cinese è un insieme di tradizioni regionali che si è sviluppata in tutto in tutto il mondo con caratteristiche diverse in ogni continente. E’ possibile distinguere otto cucine regionali: Anhui, Cantonese, Fujian, Hunan, Jiangsu, Shandong, Szechuan e Zhejiang: sono molto diverse tra di loro, ma tutte estremamente gustose.