Archivio per la categoria ‘Bioedilizia’
Certificazione energetica
Gli attestati di certificazione energetica devono essere necessariamente rilasciati da professionisti accreditati dal CENED, l’organo di controllo addetto alle certificazioni energetiche. In pratica questo certificato ci dà un quadro preciso dei consumi, in particolare in termini di riscaldamento dell’immobile in cui viviamo o che ci apprestiamo a comprare o ad affittare. L’idea di base è la stessa per mezzo della quale vengono suddivisi in classi energetiche gli elettrodomestici in base ai consumi.
Il solare termico
Gli impianti solari termici vengono utilizzati per sfruttare l’energia del sole, trasformandola in calore; si tratta di pannelli solari che raccolgono la luce e la immagazzinano, per poi utilizzarla nel momento del bisogno. La loro importanza cresce in maniera esponenziale con il passare del tempo, e le nuove tecniche ne permettono l’utilizzo anche in zone dove il sole non rappresenta una costante atmosferica, come il Nord Italia; in alcune città, come Brescia e Milano, infatti, il fotovoltaico e il solare termico stanno vivendo una diffusione capillare, tanto che molte aziende hanno iniziato ad operare stabilmente in zona.
Tipi di pannelli fotovoltaici
Il pannello fotovoltaico, detto anche solare perché sfrutta appunto l’energia solare, può essere di diversi tipi. Questa tecnica si è infatti evoluta perfezionandosi nel corso degli anni. E’ bene quindi fare una scelta oculata prima di procedere all’acquisto. Consultare un’azienda specializzata è fondamentale per scegliere il tipo di pannello fotovoltaico più adatto alle proprie esigenze: molto dipende dai consumi, dalla struttura dell’edificio, dall’esposizione al sole dell’appartamento etc.
La collocazione geografica gioca un ruolo fondamentale sotto molti punti di vista: è chiaro infatti che a Palermo sarà più facile ottenere maggiore energia rispetto a Brescia. Eppure proprio il fatto che in città non propriamente assolate come Brescia questa industria sia così affermata è simbolo che è possibile sfruttare i vantaggi dei pannelli solari in qualunque parte del mondo, basta scegliere il giusto tipo.
Pannelli Fotovoltaici
I pannelli fotovoltaici hanno il pregio di trarre la loro energia dalla luce solare, ossia da una fonte pulita, che è disponibile praticamente
La classificazione energetica degli edifici
Come per gli elettrodomestici di uso comune – frigorifero, lavastoviglie, ecc. – anche per le abitazioni, da qualche tempo a questa parte, si può parlare di classe energetica: la classe energetica – di cui esistono 7 tipologie, dalla A, la migliore, alla G, la peggiore – altro non è che una classificazione dell’immobile sotto il profilo del consumo energetico. Secondo questo criterio, perciò, ogni costruzione dovrebbe essere dotata di una propria carta di identità, secondo la quale la costruzione stessa viene classificata sotto il profilo del risparmio e del consumo di energia: la classe più alta, come è facile immaginare, indicherà un edificio con consumi ridotti, un migliore comfort e minori emissioni di anidride carbonica.
Isolamento termico e acustico: la tecnica della coibentazione
Il compito di un’impresa edile professionale nei lavori di risanamento degli edifici è quello di ottimizzare il comfort abitativo degli ambienti. Una delle tecniche più usate per ottenere questo risultato è la coibentazione.
La mia casa ecologica.
Le case ecosostenibili sono sempre più una realtà del nostro mondo che chiede una maggiore cura dell’ambiente.
Le case ecologiche sono costruzioni che vengono realizzate con materiali naturali, non inquinanti e prodotti preferibilmente nella zona in cui verranno utilizzati, non solo per contenere le spese di trasporto dei materiali, ma anche per non produrre ulteriore ed inutile inquinamento durante il loro trasporto.