Posts Taggati ‘alimentazione’
L’olio di semi
Generalmente utilizzati per friggere e considerati un prodotto di minore qualità rispetto all’olio extravergine di oliva, gli oli derivati da alcuni tipi di semi sono invece dei prodotti ottimi dal punto di vista nutrizionale. Essi contengono infatti acidi grassi essenziali, vitamine, minerali ed altri importantissimi componenti.
Cavoli, broccoli e co.
Il termine “cavolo” comprende circa centocinquanta varietà di diversi ortaggi. Le specie più utilizzate in cucina sono il cavolo verza, il cavolo cappuccio, il cavolo nero, il cavolfiore, il cavolo broccolo, i cavolini di Bruxelles ed il cavolo rapa. Queste verdure sono sempre state un cibo del popolo, della povera gente, dei contadini. Il cavolo è ricco di vitamine e sali minerali ed aiuta a combattere anemia ed affaticamento.
Il cavolo è molto ricco anche di calcio e quindi è consigliato non solo nella dieta dei bambini per favorire il processo di crescita, ma anche in quella dei più anziani, per combattere e prevenire l’osteoporosi. La presenza del potassio aiuta inoltre a regolare i livelli della pressione, mentre la vitamina C è utile a combattere le sindromi influenzali.
La loro vera utilità sta però nelle proprietà antiossidanti che aiutano a combattere l’invecchiamento cellulare. Ovviamente, per godere al meglio di tutte queste favolose proprietà nutritive, è consigliato acquistare cavoli freschi e cioè pesanti, senza macchie con foglie dal colore intenso e dal rumore secco nel momento in cui si rompono.
Le infiorescenze dei cavolfiori devono essere ancora chiuse, sode,di colore omogeneo, bianco o verde, e le foglie esterne devono essere carnose.
La soia, amica dell’alimentazione
Lo speck dell’Alto Adige
Le prime testimonianze storiche sullo speck dell’Alto Adige risalgono ai primi del 1300, quando già era conosciuta ed utilizzata la ricetta per la produzione di questo meraviglioso salume. Lo speck è una tradizione altoatesina millenaria prodotto tassativamente nel territorio della provincia Autonoma di Bolzano, nel famosissimo Sudtirol.
Il pesce in cucina
Cucinare non è certo così semplice come molti, erroneamente, credono: al di là del fatto che ognuno può scegliere se seguire o meno le più svariate ricette presenti sui libri, sui manuali di cucina o ancora sul variegato mondo del web, cucinare non significa solamente preparare un pasto, ma anche scegliere i giusti ingredienti e saperli assemblare in maniera adeguata.
La burrata: formaggio da intenditori
Pare che la burrata, formaggio dall’irresistibile sapore dolce, sia nata ufficialmente nello Stabilimento Chieppa, la vecchia Masseria Bianchini di Andria, agli inizi del 1900, dalla buona volontà dei casari che iniziarono la produzione di questo formaggio per evitare lo spreco e per riutilizzare ogni avanzo di produzione.
Celiachia e alimentazione senza glutine
Il morbo celiaco consiste in un’intolleranza alla gliadina, una sostanza contenuta nel glutine.