Posts Taggati ‘ricette’
Le tisane e i diversi utilizzi
La società di oggi, sempre più evoluta, sta trasformando radicalmente i ritmi di ognuno di noi, portandoci a sostenere dei sacrifici sempre maggiori e a modificare spesso le nostre abitudini. Una persona che lavora, ad esempio, sarà abituata ad alzarsi presto la mattina, a sopportare il freddo, il sonno, e il caldo, per arrivare a lavoro in tempo; spesso pranzerà con un veloce panino al bar, perché la sua pausa pranzo non gli permetterà di tornare a casa, pranzare con calma in compagnia della famiglia, e rilassarsi, e la sera sarà talmente stanca da non riuscire a dedicare il giusto tempo al relax ed allo svago.
La cucina cinese e le sue varietà
Bisogna sapere che la cucina cinese non è caratterizzata da piatti tipici cucinati in modo identico in tutte le parti della Cina, ma da regione a regione il modo di cucinare e gli ingredienti base cambiano profondamente. Vediamo i quattro tipi di tradizione culinaria cinese più conosciuti ed apprezzati; Pechino, capitale della Cina per circa 1000 anni, è stata la regina della cucina nel corso dei secoli grazie ai cuochi imperiali che portarono in questa città moltissime abilità culinarie e una grande quantità di preziosissime ricette di cucina orientale.
Il pesce in cucina
Cucinare non è certo così semplice come molti, erroneamente, credono: al di là del fatto che ognuno può scegliere se seguire o meno le più svariate ricette presenti sui libri, sui manuali di cucina o ancora sul variegato mondo del web, cucinare non significa solamente preparare un pasto, ma anche scegliere i giusti ingredienti e saperli assemblare in maniera adeguata.
La bollitura
Gli svariati modi con cui è possibile cuocere gli alimenti possono essere classificati in due categorie: da un lato vi è la cottura così detta “salutare” – che prevede l’uso di condimenti razionati e soprattutto una cottura sana, come quella a vapore ed indicata per ricette leggere – e dall’altro vi è quella conosciuta come un po’ più ricca di grassi, che è bene utilizzare in maniera più limitata.
La burrata: formaggio da intenditori
Pare che la burrata, formaggio dall’irresistibile sapore dolce, sia nata ufficialmente nello Stabilimento Chieppa, la vecchia Masseria Bianchini di Andria, agli inizi del 1900, dalla buona volontà dei casari che iniziarono la produzione di questo formaggio per evitare lo spreco e per riutilizzare ogni avanzo di produzione.
Consigli utili per una frittura a regola d’arte
Pentola a pressione: il vapore cuoce i cibi
La pentola a pressione cuoce i cibi ad una temperatura superiore ai cento gradi; infatti, grazie al suo coperchio, questa utilissima pentola mantiene il vapore al suo interno e fa sì che si crei una pressione superiore a quella atmosferica, assicurando così una cottura adatta a garantire una cucina dietetica.
Olio Extra Vergine d’oliva, come riconoscerlo
Gli ulivi coltivabili sono quelli appartenenti alla famiglia delle oleacee che include circa 30 generi diversi. Per stabilire la qualità di un olio ha un’importanza fondamentale il terreno su cui cresce la pianta, il tipo di coltivazione, il livello di maturazione delle olive, la tecnica di raccolta e il sistema di estrazione.
Il piacere di un buon caffé viene da lontano
Esistono molte leggende sull’origine del caffè. La più conosciuta è certamente quella del pastore chiamato Kaldi; si narra che, questo pastore portava a pascolare il proprio gregge di capre in Etiopia. Un bel giorno, le capre incontrarono sul loro percorso una pianta di caffè; esse cominciarono a mangiarne le prelibate bacche e a masticarne le tenere foglie.
La tradizione gastronomica
La tradizione eno-gastronomica italiana è antica e conosciuta ovunque. Le peculiarità del clima e del territorio consentono di produrre alimenti genuini e dal sapore unico. E si sa che un buon piatto è innanzitutto costituito da buoni ingredienti. La genialità o la necessità, a seconda del caso, dei cuochi nostrani ha consentito al patrimonio gastronomico della penisola di arricchirsi nel tempo di ricette gustose e adatte ad ogni occasione.